Il Comune di Crotone con deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 30/07/2015, ha istituito l'imposta di soggiorno e ha approvato il relativo Regolamento Comunale
Normativa di riferimento.
L'imposta è dovuta dal 1° ottobre 2015 dai soggetti che pernottano nelle strutture ricettive del Comune di Crotone, anche in modo non continuo, fino ad un massimo di cinque pernottamenti consecutivi. Nel caso in cui i pernottamenti avvengano in strutture diverse,l'ospite dovrà presentare al gestore le ricevute di pagamento effettuate nelle precedenti strutture.
Nell'ambito della potestà regolamentare prevista dall'art. 52 del D.Lgs. n. 446/97 il Comune di Crotone ha adottato il Regolamento per la disciplina dell'Imposta di soggiorno, approvato con la deliberazione consiliare n.35/2015, sopra richiamata.
Nel Regolamento sono stabilite, tra l'altro, le misure dell'imposta per l'anno 2015, sono elencati i soggetti esentati dal pagamento, sono richiamati gli obblighi del gestore delle strutture ricettive e sono riportate le sanzioni relative alle violazioni connesse al tributo.
Il Gestore deve provvedere al riversamento dell'Imposta riscossa, mediante accredito della somma sul c/c della Banca Intesa S. Paolo intestato a Comune di Crotone - Servizio di Tesoreria - codice IBAN IT 33 X 03069 22212 1000000 46223 indicando nella causale di versamento la denominazione della struttura ricettiva, il codice fiscale o la partita iva, il periodo di riferimento.
La Corte dei Conti con Sentenza n° 22/2016, fermo restando gli adempimenti stabiliti nel Regolamento Comunale per l'applicazione dell'Imposta di Soggiorno, ha stabilito che il gestore della struttura ricettiva, in qualità di agente contabile del Comune, è tenuto alla presentazione del Conto della Gestione esclusivamente sul Modello Ministeriale 21, entro il bimestre successivo alla chiusura dell'esercizio finanziario o, se precedente, alla cessazione delle funzioni.
Per l'esercizio finanziario precedente il Modello 21 deve essere presentato entro il 28 Febbraio dell'anno in corso.
Ogni ulteriore informazione sul corretto assolvimento di tale obbligo potrà essere richiesto presso l'Ufficio Tributi del Comune nei giorni di apertura al pubblico e/o telefonando ai seguenti numeri: 0962 - 921252; 0962 - 921253; 0962 - 921260.