Contatti
Sede e Patrimonio
Regolamento Biblioteca Comunale
Carta dei Servizi Biblioteca comunale
Patto locale per la lettura
Progetti
Maggio dei libri
Catalogo Biblioteche calabresi
Presentazione di libri in biblioteca
Proponi un acquisto
Novità editoriali
Link utili
Eventi e News
Galleria fotografica
Suggerimenti e reclami
ORARI
MATTINA: DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 8:15-13:45
POMERIGGIO: MARTEDI' E GIOVEDÌ 15:15-18:15
Chiusura periodo estivo (indicativo): 1a - 3a settimana di agosto
AVVISO ALL'UTENZA
IN CONSIDERAZIONE DELLA TEMPORANEAMENTE DISLOCAZIONE DELLA BIBLIOTECA CIVICA PRESSO ALTRA SEDE RISPETTO A QUELLA PRINCIPALE, SI AVVISA L'UTENZA CHE POTREBBERO INTERVENIRE DIFFICOLTA' RELATIVAMENTE ALLA DISPONIBILITA' DEL PATRIMONIO LIBRARIO.
EVENTUALI TITOLI, SEPPURE ANCORA A CATALOGO, POTREBBERO PERTANTO NON ESSERE CONSULTABILI NELL'IMMEDIATO.
SCUSANDOCI PER IL DISAGIO, RESTIAMO A DISPOSZIONE TELEFONICAMENTE, VIA EMAIL O PRESSO LA NOSTRA SEDE DI C.SO VITTORIO EMANUELE 12, PER ULTERIORI CHIARIMENTI.
"Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria 2022", voluto dal Ministero della Cultura.
Anche per quest'anno la biblioteca comunale A. Lucifero è risultata beneficiaria del "Contributo alle biblioteche per acquisto libri. Sostegno all'editoria 2022", voluto dal Ministero della Cultura.
La biblioteca ha già predisposto una sua nutrita lista di nuovi testi da acquistare ma eventuali suggerimenti da parte dell'utenza (max 2 titoli a utente, tra testi di narrativa, saggistica, libri per ragazzi, materie di studio ecc.), laddove possibile e se valutati in coerenza con le collezioni della biblioteca, saranno ben accetti e si cercherà di integrarli nella lista.
Potete inviare i titoli dei due testi all'indirizzo email entro giovedì 1 settembre: biblioteca@comune.crotone.it.
Grazie per la Vostra collaborazione
Normativa
anti- Covid 19
Raccomandazioni
Come
regola di buon senso da applicare sempre, ma soprattutto in questo
periodo, è consigliato non bagnarsi le dita con la saliva per
voltare le pagine dei libri, si è invitati a non tossire o
starnutire sui documenti e a maneggiare i libri della biblioteca solo
dopo avere pulito e disinfettato le mani.
Sale studio e lettura
In considerazione del numero limitato di postazioni disponibili, è consigliabile la prenotazione per lo studio in sede.
La prenotazione è personale, la postazione assegnata non può essere ceduta ad altri e sarà igienizzata a ogni cambio di prenotazione.
Le postazioni saranno comunque rese disponibili ad altri, se non occupate entro mezz'ora dall'inizio del turno e in mancanza di avviso.
Come prenotare
La prenotazione può essere effettuata telefonicamente nei giorni e negli orari di apertura della biblioteca ai numeri: 0962.921898/852 o via email a biblioteca@comune.crotone.it.
Si ricorda, inoltre, che è attiva la biblioteca digitale.
Attraverso il sito www.bibliotechecalabria.it e il portale SEBINA è possibile avere a disposizione, gratuitamente, e digitalmente libri e riviste in formato e-book.
Per poter usufruire dei servizi basta tesserarsi virtualmente alla Biblioteca Comunale, inviando i propri dati, con allegata copia di un valido documento di identità, all'email: biblioteca@comune.crotone.it. Vi verrà quindi fornito il numero di tessera, e le credenziali per accedere al portale http://www.bibliotechecalabria.it/SebinaOpac/.do. Dalla Sezione Accedi, potrete quindi avere accesso al catalogo online e selezionare i vostri libri preferiti. Il servizio è completamente assimilabile al normale prestito bibliotecario: i tesserati potranno scaricare l'ebook, scelto in totale autonomia, per la durata di 15 giorni. Avranno a disposizione due tipi di ebook: quelli classici e quelli della LIA, libri digitali il cui contenuto può essere adattato a diverse esigenze di lettura (ad es. formato idoneo per gli ipovedenti ecc.). Si ricorda che, per tutto il periodo di durata dell'emergenza il tesseramento è gratuito. Per informazioni o chiarimenti è possibile rivolgersi al personale della biblioteca,
scrivendo all'email sopra riportata o telefonando al numero 0962.921898/852.
Seguici la biblioteca anche su:
https://bibliotecaarmandolucifero.it ;
Facebook: Biblioteca comunale "Armando Lucifero";
Instagram: bibliotecaarmandolucifero
Regolamento recante le misure di contenimento per il rischio di contagio da Coronavirus (COVID-19).
ALLEGATO_1__Disposizioni_Biblioteca_Covid_19___UV_1.pdf Immagine Download:
*Green pass base: si intende la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione, guarigione, test antigenico rapido o molecolare con risultato negativo. Green pass rafforzato: si intende soltanto la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione o guarigione. Il green pass rafforzato non include, quindi, l'effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare. Green pass booster: si intende la Certificazione verde COVID-19 rilasciata dopo la somministrazione della dose di richiamo, successiva al completamento del ciclo vaccinale primario (per il richiamo Circolare del Ministero della salute 24 dicembre 2021: apre una nuova finestra; Circolare del Ministero della Salute 6 dicembre 2021: apre una nuova finestra). Chi non ha ancora fatto la dose di richiamo potrà utilizzare il Green pass da ciclo vaccinale primario completato o da guarigione, ma dovrà presentare contestualmente un documento, cartaceo o digitale, di un test antigenico rapido o molecolare, eseguito nelle 48 ore precedenti, che attesti l'esito negativo al SARS-CoV-2. (https://www.dgc.gov.it/web/faq.html#gpr)