Leoccupazioni di spazi e aree pubbliche sono permanenti e temporanee:
a)sono permanenti le occupazioni di carattere stabile aventi comunquedurata non inferioreall'anno,comportino o meno l'esistenza di manufatti o impianti;
b)sono temporanee le occupazioni di durata inferiore all'anno.
Sonosoggette alla tassa le occupazioni di qualsiasi natura, effettuate,anche senza titolo,nellestrade, nei corsi, nelle piazze, marciapiedi e, comunque sui beniappartenenti al patrimonioindisponibiledel Comune, le aree soprastanti e sottostanti nonché le stradestatali attraversanti ilterritoriocomunale. Sono fra l'altro soggette alla tassa anche gli spazi per lapubblicità, le areeassegnatea privati per il periodo di realizzazione dell'opera e per la parteeccedente l'area disedimedel fabbricato; sono, altresì, soggette alla tassa le occupazioniper la realizzazione di operepubblicheanche nell'interesse del Comune con esclusione della superficie disedime dell'opera.
Chiunque intenda occupare spazi superficiali, sovrastanti osottostanti a suoli pubblici o soggettiaservitù di pubblico passaggio, anche se per legge o regolamentol'occupazione viene dichiarataesentedalla tassa, deve inoltrare domanda di autorizzazione all'amministrazione comunale per ottenere regolare concessione con l'assegnazione del diritto di occupazione e delimitazione del diritto stesso sul bene concesso.
Ladomanda deve essere redatta in bollo sull'apposito modulo.
Leconcessioni del diritto di occupazione sono subordinateall'osservanza delle vigenti disposizioniin materia e dei regolamenti comunali di polizia locale, di igiene,di edilizia e delle leggi in materia di circolazione stradale