Art. 41 della Costituzione.
L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La  legge determina i programmi e i controlli opportuni perchè l'attività  economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a  fini sociali.
Ufficio Commercio, Industria, Artigianato, SUAP
  ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI DI V.LE GALLUCCI N. 109
Lunedì - CHIUSI AL PUBBLICO
Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.00
Al  fine di garantire l'osservanza delle misure dirette alla prevenzione e  contenimento della diffusione del COVID-19 a tutela della salute della  cittadinanza e dei dipendenti, si consiglia di concordare  preventivamente un appuntamento contattando telefonicamente o via mail  il Responsabile del procedimento d'interesse.
FUNZIONI
L'Ufficio  si occupa principalmente dei servizi finalizzati a garantire  l'esercizio del diritto di impresa, a prevenire o reprimere l'abusivismo  commerciale e a supportare la crescita economica locale (informazioni e  orientamento, rilascio autorizzazioni, concessioni, titoli abilitativi  in ambito economico-commerciale e di pubblico spettacolo, ordinanze di  sospensione-chiusura e ingiunzioni di pagamento, gestione aree  mercatali, supporto alla Commissione comunale di vigilanza sui locali di  pubblico spettacolo).
CONTATTI
- PEC suapkr@pec.comune.crotone.it
-Dott. Francesco Marano - Dirigente Settore 2 - Responsabile SUAP - Piazza della Resistenza, n. 1
-Dott. Lucio Galardo - Istruttore direttivo - Responsabile Ufficio - Viale Gallucci, n. 109 - tel. 0962/921588 - mail galardolucio@comune.crotone.it
 Principali attività e responsabilità:  fiere e mercati, organizzazione eventi, autorizzazioni medie e grandi  strutture di vendita, autorizzazioni sanitarie, AUA, SCIA  condizionate, ordinanze di sospensione-chiusura e ingiunzioni di  pagamento .
- Avv. Annagiulia Caiazza -  Istruttore direttivo - Specialista attività amministrative - Viale  Gallucci, n. 109 - tel. 0962/921722 - mail  caiazzaannagiulia@comune.crotone.it
Principali attività e responsabilità:  autorizzazioni/licenze pubblico spettacolo, organizzazione eventi,  autorizzazioni medie e grandi strutture di vendita, SCIA condizionate,  SCIA per esercizio commercio in forma itinerante di tipo B, ordinanze di  sospensione-chiusura e ingiunzioni di pagamento.
-Dott.ssa Filomena Maria Bastone - Istruttore direttivo - Viale Gallucci, n. 109 - tel. 0962/921275 - mail bastonefilomenamaria@comune.crotone.it
Principali attività e responsabilità:  concessione occupazione suolo pubblico connessa ad attività produttive,  somministrazione di alimenti e bevande, produzioni agricole,  comunicazioni, esercizi di vicinato, SCIA.
-Dott.ssa Simona Riga - Istruttore amministrativo - Viale Gallucci, n. 109 - tel. 0962/921272 - mail rigasimona@comune.crotone.it
Principali attività e responsabilità:  SCIA e autorizzazioni strutture ricettive ed extralberghiere, agenzie  di viaggi, comunicazioni, esercizi di vicinato, SCIA, rilascio tesserini  venatori e tesserini funghi e tartufi.
-Dott.ssa Linda Benincasa - Esecutore amministrativo - Viale Gallucci, n. 109 - tel. 0962/921249 - mail benincasalinda@comune.crotone.it
Principali attività e responsabilità: segreteria e archivio.
AREE DI COMPETENZA 
- Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)
- Mercati e fiere
- Concessione occupazionesuolo pubblico connessa ad attività produttive
 - Manifestazioni di pubblico spettacolo
 - Tesserini venatori e tesserini funghi e tartufi
 - Sanzioni
Si avvisano i gestori degli stabilimenti balneari che per l'avvio dell'attività relativa alla corrente stagione balneare occorre presentare mediante la piattaforma CalabriaSuap la documentazione indicata nella relativa scheda informativa presente sulla pagina SUAP Crotone.
Contributi a favore di privati cittadini e di attività economiche e  produttive del territorio del Comune di Crotone danneggiati dagli eventi  calamitosi verificatisi nei giorni dal 20 al 23 novembre 2020  specificati nella Delibera del Consiglio dei Ministri del 12/02/2021  (pubblicata sulla G.U. - serie generale - n. 46 del 24/02/2021) e  successiva Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n.  767 del 09/04/2021 (pubblicata sulla G.U. - serie generale - n. 92 del  17/04/2021) 
Per procedere con l'avvio delle attività propedeutiche  all'eventuale assegnazione di risorse finanziarie inerenti gli  interventi di cui all'art. 25, comma 2, lettere c) ed e), del D. Lgs. n.  1/2018, il Dipartimento della Protezione Civile regionale ha messo a  disposizione al seguente indirizzo:
http://www.protezionecivilecalabria.it/index.php/it/comunicazione/news/7637-o-c-d-p-c-n-767-del-09-04-2021-modulistica
i seguenti moduli (disponibili anche sul sito web del Comune di Crotone): 
-  MODULO B1 da utilizzare per la domanda di contributo per l'immediato  sostegno alla popolazione e per la ricognizione dei danni subiti dai  privati cittadini;
- MODULO C1 da utilizzare per la domanda di  contributo per l'immediata ripresa delle attività economiche e per la  ricognizione dei danni subiti dagli operatori economici.
Al fine di  consentire a questo Ente la compilazione della documentazione da  trasmettere al Dipartimento della Protezione Civile della Regione  Calabria nei termini stabiliti, 
Si invita la cittadinanza
a  compilare e presentare i MODULI B1 o C1, che costituiscono domanda di  contributo per i danni subiti a seguito degli eccezionali eventi  verificatesi dal 20 al  23 novembre 2020, presso l'Ufficio Protocollo  del Comune di Crotone, sito in Piazza della Resistenza, oppure a mezzo  PEC al seguente indirizzo di posta elettronica  protocollocomune@pec.comune.crotone.it, entro il termine perentorio del  01 giugno 2021. 
Si precisa che gli interventi segnalati con la  suddetta modulistica devono essere strettamente connessi agli  eccezionali eventi verificatesi dal 20 al  23 novembre 2020 ai sensi  della DCM (Delibera del Consiglio dei Ministri) del 12.02.2021 e che  tale nesso deve essere espressamente dichiarato. 
Relativamente alle  domande riguardanti le attività economiche e produttive è altresì  indispensabile il riscontro della completezza dei dati identificativi  dell'Impresa (ragione sociale, forma giuridica, numero, data e sede di  iscrizione alla C.C.I.A.A., partita I.V.A., settore di attività).
Le  richieste di contributo dovranno essere presentate, entro il predetto  termine del primo giugno 2021, esclusivamente (pena esclusione) mediante  l'utilizzazione della modulistica proposta, da non confondere con altra  modulistica già eventualmente presentata per la ricognizione dei danni,  che, ai fini del presente avviso, non verrà tenuta in considerazione.
Si  evidenzia, inoltre, che, come precisato dal Servizio Protezione Civile  della Regione Calabria, la ricognizione dei danni subiti non costituisce  riconoscimento automatico dei relativi contributi e finanziamenti e che  verrà effettuata verifica della veridicità di quanto dichiarato.
                          Il Dirigente 
Dott. Francesco Marano
Crotone, 19 maggio 2021
Sito Dipartimento della Protezione Civile Regionale con la relativa modulistica
Avviso rivolto ai titolari di concessioni aventi scadenza entro il 31/12/2020 per l'esercizio del commercio su aree pubbliche di tipo A relative a posteggi inseriti nei mercati comunali - Scadenza prorogata al 24 maggio 2021 - clicca qui per ulteriori info
Avviso pubblico per la concessione di contributi economici derivanti  dalla raccolta fondi lanciata dall'Amministrazione comunale in  collaborazione con la testata giornalistica iIl Crotonese.
L'avviso è  rivolto agli operatori commerciali operanti nelle zone maggiormente  colpite dagli eventi alluvionali, come indicate nella mappa allegata  all'avviso. I soggetti interessati potranno partecipare compilando il  modello allegato appositamente predisposto e seguendo le istruzioni  indicate nell'avviso - Scadenza 09 maggio 2021