Con decreto n. 1 del 09/08/2025 il vice Presidente della Regione Calabria ha indetto le elezioni del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria. I comizi elettorali si terranno nei giorni di Domenica 5 Ottobre e Lunedì 6 Ottobre 2025.
*** AVVISO AI CITTADINI E AI COMPONENTI DEI SEGGI ELETTORALI N. 7 E N. 51 ***
LA COMMISSIONE ELETTORALE CIRCONDARIALE, CON VERBALE N. 134 HA APPROVATO LA VARIAZIONE DEL LUOGO DI RIUNIONE DELLE SEZIONI ELETTORALI N. 7 E N. 51.
LE SUDDETTE SEZIONI VENGONO TRASFERITE DA VIA LUIGI PIRANDELLO, 1 PRESSO L'EDIFICIO SCOLASTICO "ROSARIO BEVILACQUA" A VIA CUTRO, 114 PRESSO L'EDIFICIO SCOLASTICO "VITTORIO ALFIERI";
Dichiarazione di disponibilità alla sostituzione dei presidenti di seggio in occasione delle Elezioni del presidente e del Consiglio Regionale della Calabria del 5 e 6 ottobre 2025
Ai sensi dell’art.50 del D.P.R. n.361/1957, i naviganti (marittimi o aviatori) fuori residenza per motivi d’imbarco, sono ammessi a votare, per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria di domenica 5 e lunedì 6 ottobre 2025, in qualsiasi sezione del comune in cui si trovano, previa esibizione della tessera elettorale, dell'attestazione del comando del porto o del direttore dell'aeroporto e del certificato rilasciato dal Sindaco del Comune in cui intendono votare.
Per il rilascio del certificato di avvenuto espletamento delle formalità previste dall'art. 50, lett. b), T.U. del 30 Marzo 1957, n. 361 e, per l'esercizio del voto nel luogo di imbarco, il navigante (marittimo o aviatore) dovrà presentare apposita richiesta, non oltre il giorno antecedente la data della votazione, attraverso il modello di seguito allegato.
La legge 17/2003 permette di annotare in modo permanente il diritto al voto assistito, mediante l'apposizione di un timbro “ADV” sulla tessera elettorale, nel rispetto delle disposizioni vigenti sulla tutela dei dati personali, per evitare all'elettore fisicamente impedito di dover produrre ad ogni consultazione il certificato medico idoneo per ottenere l'assistenza. Chi è affetto da grave infermità fisica può esercitare il diritto al voto con l'assistenza di un elettore della propria famiglia o di un altro elettore liberamente scelto purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica. L'elettore avente diritto, iscritto nelle liste elettorali del Comune di Crotone, può richiedere all'Ufficio Elettorale del Comune stesso l'annotazione permanente del diritto al voto assistito, presentando:
1. Richiesta compilata e sottoscritta;
2. Documentazione sanitaria rilasciata dall'ASP di Crotone (che dovrà attestare esplicitamente che l'elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto al voto) - vedi documentazione di seguito allegata;
3. Tessera elettorale per l'apposizione del timbro.
Si rammenta che i richiedenti dovranno far pervenire le istanze, (complete di nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo di residenza/domicilio, numero di telefono/cellulare), corredate dalla documentazione sanitaria, dal 45mo giorno (21 Agosto) al 25mo giorno (10 Settembre) antecedente la data delle elezioni, alla sede dell’U.O. di Medicina Legale di Crotone (presentazione a mano o a mezzo Mail: medicinalegalekr@asp.crotone.it);
I degenti in ospedali / case di cura e i detenuti, possono essere ammessi a votare nel luogo di ricovero o di detenzione.
Gli interessati devono far pervenire al Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti una dichiarazione che attesti la volontà di esprimere il voto nel luogo di cura o di detenzione.
Il Direttore dell’istituto dovrà recare, in calce alla dichiarazione del richiedente, l’attestazione comprovante il ricovero/detenzione dell’elettore e inoltrarla al Comune nelle cui liste elettorali il richiedente è iscritto.
Le richieste dovranno essere inviate al seguente indirizzo PEC: protocollocomune@pec.comune.crotone.it utilizzando i modelli di domanda di seguito allegati, entro e non oltre tre giorni prima delle consultazioni elettorali, ovvero entro il 2 Ottobre 2025.
L’attestazione rilasciata dal Sindaco del Comune di iscrizione elettorale varrà come autorizzazione a votare nel luogo di cura/detenzione e dovrà essere esibita al presidente del seggio unitamente alla tessera elettorale.
Qualora la propria sezione elettorale sia inaccessibile, la persona con ridotte o impedite capacità motorie può votare presso un’altra sezione del proprio comune priva di barriere architettoniche.
Di seguito l’elenco delle sezioni attrezzate a tal fine.
Il Sindaco rende noto che, Giovedì 11 Settembre alle ore 12:00, in pubblica adunanza (sala
del consiglio comunale), la Commissione Elettorale Comunale (C.E.C.), mediante sorteggio,
nominerà:
- n. 300 scrutatori di seggio elettorale (effettivi);
- n. 300 scrutatori di seggio elettorale (supplenti);
per le elezioni del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Calabria
del 5 e 6 Ottobre 2025.
IL SINDACO
Rende noto che, con la Legge n. 46 del 7 Maggio 2009, è stato esteso il diritto di voto
domiciliare, oltre che agli elettori che si trovano in condizioni di dipendenza
continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, anche agli elettori affetti da
gravissime infermità tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, risulti
impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico che il comune organizza in
occasioni di consultazioni, per facilitare agli elettori disabili il raggiungimento del
seggio elettorale. Per esercitare tale diritto, l’elettore dovrà far pervenire al Sindaco,
tra Martedì 26 Agosto e Lunedì 15 Settembre, una dichiarazione nella quale attesta
la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, per le elezioni del
Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale della Regione Calabria
del 5-6 Ottobre 2025. Nella dichiarazione dovrà indicare l’indirizzo della propria
abitazione, un recapito telefonico, la stessa dovrà essere corredata dalla certificazione
sanitaria, rilasciata dal funzionario medico designato dal competente organo
dell’azienda sanitaria, con data non inferiore al 45esimo giorno antecedente la data
della votazione e con una prognosi di almeno 60 (sessanta) giorni decorrenti dalla
data di rilascio del certificato medesimo, ovvero delle condizioni di dipendenza
continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
IL SINDACO
Ing. Vincenzo VOCE