Massimo impegno

 
Città di Crotone
Città di Crotone

Con un’ulteriore delibera di giunta adottata questo pomeriggio, la Giunta comunale ha incrementato il contingente delle stabilizzazioni degli attuali titolari di tirocinio di inclusione sociale da 14 a 25 unità.

Lo comunica il vicesindaco e assessore al personale, Sandro Cretella.

La notizia è stata appena comunicata con nota formale sia ai tirocinanti che alle organizzazioni sindacali.

In questi giorni l’amministrazione ha tenuto una serie di interlocuzioni con l’amministrazione regionale e, segnatamente, con l’assessore regionale al lavoro e con il direttore generale dei dipartimento “sviluppo economico” della Regione Calabria.

E’ stata attentamente vagliata l’ipotesi prefigurata dall’amministrazione relativa all’ipotesi di utilizzazione delle royalties sugli idrocarburi di cui all’art. 20 della l.r. n. 13/2005 facendo leva sulla destinazione funzionale delle misure finalizzate allo “sviluppo dell’occupazione”.

E’ stato in particolare richiesto mediante nota formale l’autorizzazione all’impiego di tali risorse in base a tale finalità.

A detta nota, a tutt’oggi, l’amministrazione non ha fornito un riscontro formale, in quanto, in base a quanto riferito per le vie brevi, compete all’amministrazione comunale la valutazione in ordine al corretto impiego delle risorse in conformità ai limiti posti della l.r. n. 13/2005.

Pur non essendo stata pertanto preliminarmente dipanata da parte dell’ente erogatore la questione giuridica relativa alla compatibilità dell’impiego delle royalties per far fronte ad un impiego stabile delle risorse al fine di sostenere la spesa del personale, è stato richiesto al competente dipartimento l’emissione dell’impegno di spesa alla erogazione delle royalties relative all’annualità di estrazione 2023, assolutamente necessario ed imprescindibile ai fini dell’avvio del processo di stabilizzazione per tutte le unità eccedenti le 14 per le quali è già stato dato indirizzo finalizzato alla relativa stabilizzazione.

L’esito di tale richiesta determina un ostacolo, allo stato degli atti, insormontabile.

Sulla base di quanto riferito, infatti, l’amministrazione regionale non è in grado di indicare tempi certi ai fini dell’erogazione di dette risorse e, comunque, tali tempi non risulterebbero compatibili con le ristrettezze temporali imposte dalle procedure di stabilizzazione.

Di conseguenza, la possibilità di impiego delle royalties, già parzialmente compromessa dall’assenza di un preliminare “benestare” dell’amministrazione regionale in ordine alla destinazione funzionale delle risorse, deve pertanto considerarsi non più praticabile in assenza di risorse immediatamente spendibili.

In ragione di tanto, al fine di massimizzare comunque l’impegno dell’amministrazione nella ricerca di soluzioni che consentano di ampliare quanto più possibile la platea dei soggetti da stabilizzare, a seguito di attente verifiche e di ulteriore attività istruttoria condotta dagli uffici, l’amministrazione si è determinata su ulteriori fronti:

1) Ha scelto di impiegare ulteriori risorse, rapportando le economie che verranno a determinarsi a seguito delle cessazioni che interverranno negli anni 2028 e 2029 in relazione a cessazioni di figure professionali diverse da quelle che verranno stabilizzate. Tale scelta, pur destinata ad impattare sul puro turn over dei dipendenti che verranno a cessare nei prossimi anni, consente la possibilità di incrementare il contingente di ulteriori 4 unità. 

2) Ha scelto di re-internalizzare il servizio di pulizie all’interno delle sedi dell’ente, attualmente esternalizzato ed il cui contratto risulta in scadenza. Detta scelta – che comporterà che le attività di pulizia delle sedi dell’ente, a decorrere dai prossimi mesi, dovranno essere svolte da alcuni dei soggetti stabilizzati – consente la possibilità di incrementare il contingente di ulteriori 7 unità;

3) Ha stabilito, in linea con le scelte operate dagli altri enti ed in base ai provvedimenti regionali, che i reclutamenti avverranno con qualifica di “operatore” per come previsto dalla vigente contrattazione collettiva.

In definitiva, con la citata delibera di giunta è stato modificato il precedente atto di indirizzo, sintetizzando la volontà di stabilizzare, complessivamente, 25 unità (in luogo delle precedenti 14) mediante contratti a tempo indeterminato part time al 50% con qualifica di “operatore” di cui 19 con categoria di “operatore addetto ai servizi tecnico – manutentivi” (i quali svolgeranno, entro i limiti di cui alla vigente declaratoria contrattuale, attività di manutentore, di addetto alla manutenzione del verde pubblico e di addetto alle pulizie) e 6 con categoria di “operatore addetto ai servizi generali”.

Con riferimento alla nuova delibera di giunta il vicesindaco Cretella dichiara: «abbiamo operato allo stato degli atti il massimo sforzo possibile. Se guardiamo al panorama regionale, dove ad oggi 251 enti locali su 409 (404 comuni e 5 capoluoghi di provincia) hanno avviato le procedure di stabilizzazione e molti di questi hanno proceduto a stabilizzazioni parziali con numeri decisamente più esigui, il risultato del Comune di Crotone è assolutamente ragguardevole ed inaspettato guardando agli scenari di quale settimana fa.

Teniamo presente che il Comune di Crotone è stato fra i primi ad avviare in tempi non sospetti procedure di stabilizzazione dei primi 10 TIS quando non esisteva alcun sostegno economico e che queste ulteriori 25 unità verranno immediatamente reclutate in un contesto in cui l’amministrazione ha già effettuato 180 assunzioni e registra un saldo attivo di oltre 110 unità dal proprio insediamento, con un esponenziale incremento della spesa del personale.

Resta comunque inteso che laddove dovessero emergere ulteriori risorse stabilizzate da parte dell’amministrazione regionale o da parte del Governo, non esiteremo ad impiegare anche quelli per salvaguardare la posizione degli 8 tirocinanti che, all’esito della selezione, risulteranno non beneficiari delle procedure di stabilizzazione».

Crotone, 18 agosto 2025 

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO