E’ stata presentato presso la Sala Margherita la terza edizione de “La palestra dell’anima” promossa dalla associazione Guitti senza Carrozzone A.P.S. e patrocinata dal Comune di Crotone
A presentare l’iniziativa Vincenzo Leto ideatore e direttore artistico dell’evento e il vicesindaco Sandro Cretella.
Come ha spiegato Vincenzo Leto “la “Palestra dell’Anima” è uno strumento per migliorare la propria vita attraverso il teatro.
È una visione che nasce otto anni fa, in un piccolo paese della Calabria, a Roccabernarda, e che nel tempo si è nutrita dell’esperienza di crescita della nostra associazione e del mio percorso personale, che non ha mai avuto paura di allargarsi in direzioni opposte, scomode, spesso difficili da spiegare, ma sempre autentiche”
Dall’embrione iniziale è cresciuta un’idea che oggi si fa realtà: la convinzione che prima ancora di lavorare su voce e corpo occorra muovere la parte più profonda, quella dell’anima, e che proprio lì si trovi la possibilità di cambiamento e di libertà.
Le edizioni precedenti sono state un banco di prova che ha permesso di testare e rafforzare questa visione, trasformandola in un’officina viva di emozioni, di incontri, di corpi che si mettono in gioco e di anime che si riscoprono.
La terza edizione è pronta a spalancare le porte, ad accogliere chiunque voglia intraprendere un viaggio con sé stessi,attraversando l’umanità in tutte le sue sfaccettature.
“Perché il teatro è un motore potente che scuote, che costringe a scegliere, a responsabilizzarsi, a guardarsi dentro e a crescere.
È uno spazio dove si trasforma la fragilità in forza creativa, dove la comunità diventa sostegno, dove la poesia,la follia,la fantasia e l’ironia diventano alleate preziose per affrontare la vita con occhi nuovi” ha aggiunto Leto.
Non è una semplice proposta di laboratorio: è un invito a partecipare a un’esperienza che cambia, che arricchisce, che lascia segni veri.
È un percorso che guarda lontano, pronto ad abbracciare chiunque voglia allenare non solo la voce e il corpo, ma soprattutto la parte più autentica di sé.
Gli incontri si terranno negli spazi di via Fondo Vela e sono aperti a persone che intendono utilizzare il teatro per migliorare la propria vita.
“Patrociniamo con piacere il progetto che coniuga arte e crescita personale attraverso il linguaggio universale del teatro.
Una occasione che non è solo formativa ma rappresenta un vero e proprio spazio di incontro, espressione ed inclusione” ha detto il vicesindaco Cretella
Crotone, 26 settembre 2025