La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Rossella Parise, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la messa in sicurezza del pontino Migliarello e del reticolo idrografico in località Trafinello che prevede un investimento di 800.000 euro.
L’intervento rientra nelle attività di prevenzione del rischio idrogeologico e mira alla regolarizzazione dell’alveo del torrente Migliarello, nonché alla realizzazione di un nuovo ponte di attraversamento, in sostituzione di quello attualmente esistente, ormai inadeguato sia dal punto di vista strutturale che funzionale.
L'attuale struttura, infatti, rappresenta una parziale ostruzione al libero deflusso delle acque, e la sua insufficiente altezza e larghezza non consente un agevole transito veicolare in doppio senso né il regolare deflusso della corrente durante eventi di piena.
Il nuovo ponte sarà realizzato con spalle in conglomerato cementizio armato su fondazioni profonde, con un impalcato costituito da 4 travi in c.a.p. (calcestruzzo armato precompresso) e soletta superiore in calcestruzzo armato gettato in opera su tavelle prefabbricate. Il pacchetto stradale sarà completato con uno strato di binder da 7 cm e un tappetino di usura da 3 cm.
La struttura avrà una larghezza complessiva di 8,60 metri, che consentirà la realizzazione di due carreggiate da 3,50 metri ciascuna, un marciapiede rialzato da 1 metro (sul solo lato nord-est, a 20 cm sopra il piano viabile), e cordoli di chiusura laterali da 30 cm. Le spalle del ponte saranno completate da travi trasversali (dimensioni 1,50 x 1,30 m) e paraghiaia (0,95 x 0,30 m).
Dal punto di vista idraulico, l’attraversamento è stato progettato per garantire il libero deflusso della corrente anche in caso di piena prevedendo inoltre un franco di sicurezza di 150 cm tra il pelo libero dell’acqua e l’intradosso dell’impalcato.
Le sponde in corrispondenza delle spalle saranno rivestite con gabbioni per una lunghezza di 10 metri a monte e a valle del ponte su entrambi i lati.
“Si tratta di un intervento strategico sia per la sicurezza idraulica della zona che per la mobilità locale.
La sostituzione del vecchio ponte con una nuova infrastruttura moderna, funzionale e dimensionata correttamente rispetto ai carichi idraulici e veicolari, rappresenta un passo fondamentale per la tutela del territorio, la sicurezza dei cittadini e il miglioramento della viabilità” dichiara l’assessore Parise.
Crotone, 4 ottobre 2025