Proseguono gli appuntamenti di “Crotone Autunno Insieme” con una serie di eventi che coinvolgeranno i bambini e le famiglie.
Lo comunica il vicesindaco ed assessore allo Spettacolo Sandro Cretella.
Si parte il 31 ottobre in occasione della festa di Halloween e il 1 novembre in occasione della Festa di Ognissanti, con un’iniziativa organizzata da alcuni operatori e patrocinata dal Comune di Crotone.
In via Vittorio Veneto e in piazza della Resistenza nei due giorni dalle ore 17.00 sono previsti: postazione fotografica con parata di trampolieri a tema, musica, area gonfiabili bambini, vasca con palline e salta salta ed area sportiva con campo da calcio balilla umano, mini campo da calcio, gioco goleada per tiro al calcio piazzato.
La festa di Halloween avrà una particolare cornice anche al Castello Carlo V con la III edizione dell’evento “I racconti horror del Castello – La Notte della Peste Nera” a cura dell’associazione Multitracce con il patrocinio del Comune di Crotone.
Dalle ore 19.00 è previsto in Piazza Castello uno spettacolo di burattini, visite guidate tematiche, un’area trucca bimbi, allestimenti scenografici a tema Halloween e un area food in piazza Castello.
Dal 6 al 9 novembre Via Vittorio Veneto ospiterà “Viva Mexico Festival – Musica, Colori e Sapori”. Un festival itinerante che porta a Crotone l’energia, i suoni e i sapori del Messico con la partecipazione dei Mariachis, i tradizionali gruppi musicali messicani.
Proseguono poi gli appuntamenti promossi dalla Società Beethoveen Acam nell’ambito della 45 edizione della Stagione Concertistica Hera della Magna Grecia che saranno ospitati dal Teatro Comunale Vincenzo Scaramuzza.
Giovedì 6 novembre, lo spettacolo “Liberidì Liberidà”, un monologo in cui Sabina Guzzanti, con la sua ironia tagliente e critica sociale, riflette sulla libertà in un’epoca di cambiamenti e incertezze, mescolando politica, lavoro e tecnologia, e invitando gli spettatori a soffermarsi su cosa significhi essere veramente liberi.
Sabato 8 novembre spazio alla musica da camera, con una grande interprete raffinata e ricca di personalità, Silvia Chiesa. È l’artista che più ha contribuito ad ampliare gli orizzonti del violoncello, ha rilanciato il repertorio solistico del Novecento, riscoprendo capolavori dimenticati, e ha stimolato la produzione di nuove opere per il suo strumento eseguendole su prestigiosi palcoscenici, dagli Stati Uniti alla Cina, all’Australia. Sarà accompagnata al pianoforte da Maurizio Baglini, tra i musicisti più brillanti e apprezzati della scena internazionale.
Domenica 9 novembre appuntamento d’eccezione con i Virtuosi del Teatro alla Scala con il concerto “Dal Barocco ai giorni nostri”.
Il 15 novembre “Note a margine”, uno spettacolo in cui il grande Nicola Piovani condivide con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera.
Il 25 novembre in scena “In mezzo a un milione di rane e farfalle” con la giornalista Concita De Gregorio e la cantautrice Erica Mou. Lo spettacolo è un “quaderno degli oggetti smarriti”, un racconto poetico e potente di tutto ciò che abbiamo perduto o dimenticato.
Sabato 29 novembre sul palco del Teatro Scaramuzza si esibirà l’artista calabrese Roberto Giordano, uno dei pianisti italiani più affermati a livello internazionale, ospite di prestigiose sale da concerto e festival in Europa, Asia e America.
Altri appuntamenti, sempre nell’ambito della Stagione Concertistica saranno ospitati dall’Auditorium dell’Istituto “Pertini – Santoni”: “La poetica Chopeniana” con Arneii Moon, primo premio assoluto concorso internazionale F. Busoni, che si esibirà al pianoforte l’11 novembre; il duo formato da Mauro Tortorelli (Gran violino a 5 corde) e Angela Meluso (pianoforte) il 16 novembre, “Dal 700 al 900” con l’orchestra diretta dal M° Ferdinando Romano e solista Luisa Sello il 23 novembre
La Casa della Cultura il 21 e 22 novembre ospiterà la V edizione di “Musica e Fumetti”.
Ed ancora il Liceo Classico Pitagora ospiterà il 28 novembre alle ore 9.30 il VII Memorial Egidio Carbone – Festival della Cultura Sportiva. Prevista anche la proiezione del film INVICTUS per studenti e partecipanti al torneo della Magna Graecia e City Bike Tour gestita dalla Ciclofficina TR22o e Visita guidata curata dall'Associazione IO resto
Il Palakro ospiterà il 29 novembre il Torneo della Magna Grecia a cura della A.S.D. NEW TEAM 2000
Crotone, 23 ottobre 2025