BIBLIOPRIDE - Settimana Nazionale delle Biblioteche 2025 - AIB

In occasione del Bibliopride 2025, la biblioteca comunale di Crotone propone un’apertura straordinaria dei propri locali ed esposizione di testi antichi della Sezione F. Lucifero.
L’evento sarà anche occasione di dibattito aperto con i bibliotecari, per riflettere insieme sul ruolo e l’importanza delle biblioteche, non solo quali luoghi di conservazione di patrimoni storici ma soprattutto quali presidi di cultura, partecipazione e inclusione, e sul ruolo dei bibliotecari, principali mediatori tra gli utenti e l’informazione, tra il cittadino e il patrimonio culturale che gli appartiene: i bibliotecari, che resistono nonostante le difficoltà, l’indifferenza e i tentativi di censura e progressivo depotenziamento amministrativo e finanziario delle biblioteche.

Programma

Venerdì 26 - dalle ore 10:30 alle 13:30 - Casa della Cultura, C. so Vittorio Emanuele 10.
• Esposizione di testi antichi della Sezione Lucifero/Archivio storico
Sabato 27
- dalle ore 16:30 alle 18:30 - Casa della Cultura, C. so Vittorio Emanuele 10.
• Apertura straordinaria al pubblico con lettura di brani di Stefano Benni, insieme al gruppo di lettura e ai volontari di cittadinanza attiva della biblioteca
• Dibattito aperto con i bibliotecari sul ruolo delle biblioteche
• Esposizione di testi antichi della Sezione Lucifero/Archivio storico

 
 
 

BIBLIOPRIDE - Settimana Nazionale delle Biblioteche 2024 - AIB

Bibliopride 2024 – La settimana nazionale delle biblioteche 
Dal 23 al 29 settembre nelle biblioteche italiane! 
Anche la biblioteca comunale A. Lucifero aderisce al Bibliopride 2024.Dal 23 al 29 settembre 2024 l’AIB Associazione italiana biblioteche propone il Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche giunta alla tredicesima edizione. 
 Nell’anno dei 25 anni di Nati per Leggere - il programma di promozione della lettura nella fascia 0-6 anni ideato dall’AIB insieme all’Associazione culturale pediatri e al Centro per la salute del bambino - il tema sarà Crescere lettori e lo slogan: Galeotta fu la biblioteca! Quanti hanno incontrato il primo libro, quello che ha appassionato alla lettura, proprio in biblioteca? Un incontro fortuito, un consiglio appassionato, un dovere scolastico possono essere stati la scintilla che ci ha avvicinati alla lettura e che, libro dopo libro, ha fatto di noi dei lettori. E le biblioteche in questi giorni di Bibliopride sono orgogliose del loro ruolo nella crescita dei lettori. Su richiesta dell'AIB, invitiamo quindi tutti gli utenti a scattare una foto con il loro libro preferito e pubblicarla sui canali social insieme all’hashtag #bibliopride e taggando i canali social AIB e la Biblioteca Comunale Armando Lucifero. Le foto dovranno contenere il logo e la grafica del Bibliopride grazie a cornici virtuali disponibili liberamente o a segnalibri scaricabili e stampabili dal sito web www.bibliopride.it  
EVENTI ALLA BIBLIOTECA COMUNALE LUCIFERO

Crescere lettori e...bibliotecari! 

MARTEDI' 24 settembre, dalle ore 17:00 alle 18:00
 "Vi racconto una storia" -  Laboratorio di lettura animata per bambini, con l'attrice Antonella Gallo.
GIOVEDI' 26 settembre dalle 15:30 alle 18:00
"Missione bibliotecari!" -  Imparare i trucchi del mestiere. Dopo una breve formazione iniziale, i piccoli assistenti affiancheranno il personale della biblioteca nelle mansioni giornaliere (front-office, registrazione prestiti, timbratura e consigli di lettura).

 
 
 

 
 

FREQUENZE BIBLIOTECARIE

Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura. Bando Città che legge 2021 – Realizzazione di attività integrate per la promozione del libro e della lettura.

Il Progetto
Muovendo da un contesto socio-culturale complesso, nel quale convivono una grande ricchezza storico-patrimoniale e problemi di marginalità sociale, il progetto si pone quale obiettivo generale la promozione della lettura attraverso azioni di animazione territoriale e l’attivazione di servizi bibliotecari che mirino, in particolare, all’inclusività.Il progetto, che coinvolgerà i partner del Patto Locale, si muoverà su 2 linee: la realizzazione di interventi dedicati alle fasce più svantaggiate di utenza, meno integrate negli ordinari circuiti di fruizione bibliotecaria (disabili, anziani, detenuti, immigrati e abitanti dei quartieri periferici) con laboratori, rubriche letterarie, incontri con l’autore ed eventi, sia interni alla biblioteca che itineranti, e la creazione di una web radio della biblioteca (affiancata, quale partner di progetto, da una radio per la diffusione in FM) che darà voce agli interventi, strumento versatile di potenziamento dell’accessibilità fisica e modale dei servizi bibliotecari.Centro per il libro e la lettura

I PodcastLa Radio Web Lucifero è una radio che opera in modalità podcast e intende proporre, nell’ambito del progetto Frequenze Bibliotecarie, appuntamenti e rubriche che promuovano la lettura e facciano conoscere i servizi della biblioteca comunale, attraverso il suo canale Spotify.Le rubriche proporranno incontri con l’autore, dissertazioni letterarie, collegamenti con altre biblioteche, promozione delle sezioni e dei fondi bibliotecari, e altro, dando voce contemporaneamente anche ai laboratori collaterali che si svolgono parallelamente presso la Casa Circondariale di Crotone, nelle scuole e presso la biblioteca comunale dove o presso le strutture per disabili coinvolte nel progetto.

Per approfondimenti e link ai podcast: https://bibliotecaarmandolucifero.it/frequenze-bibliotecarie/ 

 
 
 
 

BIBLIOTECA CASA DI QUARTIERE - UN LIBRO OVUNQUE

-

 

Il Progetto: "Bibliotec@...un libro ovunque" Il Progetto "Bibliotec@...un libro ovunque" è un progetto del Comune di Crotone/ Biblioteca Comunale "Armando Lucifero", ammesso a finanziamento dal MIBACT, con DD. n. 281 del 27.09.2019, nell'ambito del Piano Cultura Futuro Urbano- Avviso Pubblico 7 maggio 2019 per il finanziamento di progetti culturali finalizzati alla rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di attività culturali e creative "Progetto Biblioteca Casa Di Quartiere", I edizione.
Il progetto ministeriale, coordinato dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, fa leva sulla Cultura come strumento di emancipazione e sulla Biblioteca come presidio socio-culturale e cuore pulsante delle attività, invitando alla collaborazione civica, e a porre in essere basi solide per la costruzione di un patto sociale di comunità, quale perno fondante per un'azione di crescita collettiva.
Esso si pone l'intento di intervenire attivamente per costruire opportunità di miglioramento sociale ed economico nei quartieri prioritari e complessi, stimolando l'esercizio del diritto di agire e partecipare dei loro abitanti, coinvolgendoli nella realizzazione e fruizione di progetti e attività culturali e creative. Destinataria del finanziamento è la Biblioteca civica "Armando Lucifero", ubicata nell'area urbana prioritaria ACE1, coincidente quasi totalmente con il Centro storico cittadino. La biblioteca diviene dunque principale luogo di collaborazione civica e coordinamento delle attività che saranno dislocate per tutto il quartiere, favorendo la coesione e l'inclusione sociale, attraverso il coinvolgimento degli abitanti.

Gli Obiettivi

Obiettivi primari del progetto sono quelli di: promuovere la cultura come fattore di coesione sociale ed economica della cittadinanza; rendere la Biblioteca civica "Armando Lucifero" presidio culturale e sociale; incrementare e diversificare l'offerta di servizi pubblici in quartieri prioritari e complessi, stimolando la collaborazione e partecipazione civica per la promozione di attività culturali e creative; favorire il riuso da parte degli abitanti del quartiere di spazi sotto-utilizzati a disposizione della Biblioteca e gravitanti nell'area circostante, in un'ottica di inclusività e di rigenerazione dell'area urbana di riferimento.

Per approfondire visita il portale di progetto:https://bibliotecaarmandolucifero.it/ e il canale You tube della Biblioteca Armando Lucifero
https://www.youtube.com/channel/UCpOUCteZ74lJt5pdV_-pq5g/about

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO