In occasione della visita di Benito Mussolini, avvenuta il 30 marzo del 1939, il Comune di Crotone deliberò la "costruzione di un Monumento Arengario contenente il Sacrario dei caduti per la Rivoluzione e per l' Impero e per la Spagna". Il Legionario, parte del monumento Arengario, fu realizzato nel 1939 dallo scultore crotonese Giuseppe Mancuso e fu posizionato inizialmente nell'attuale piazza Pitagora. Si trova ora all'incrocio tra via Cutro e Corso Mazzini ed è dedicato ai Caduti sul lavoro.
Testi di Alberta Cassano-Teresa De Meco Ufficio Beni Culturali
In
occasion of the visit of Benito Mussolini, occurred on the 30th March
1939, the City of Crotone approved the “construction of an
Arengario Monument containing the shrine of the fallen for the
Revolution, for the Empire and for Spain”
The
Legionario, that constitutes part of the Arengario, was executed by
the local sculptor Giuseppe Mancuso and initially placed in the
current Piazza Pitagora.
Situated
at the intersection between via Cutro and Corso Mazzini, it
commemorates the ones who have died in the line of duty.