Selezione venti soggetti per la fruizione di servizio socio assistenziale

 
Assistenza agli anziani
Assistenza agli anziani

Comune di Crotone
Settore 6
AVVISO PUBBLICO
Selezione di n. 20 soggetti, residenti nel Comune di Crotone, eletti in A.D.I. non allettati, anche se affetti da decadimento mentale di grado lieve-moderato, finalizzata alla fruizione di un completo servizio assistenziale e ricreativo presso il Centro Diurno per Anziani sito in Crotone alla Via S. Luca-Loc. Poggio Pudano.
Con deliberazione della GiuntaRegionale n. 544 del 2.8.2010 è stato approvato il nuovo piano di interventi per le prestazioni e servizi socio-assistenziali in favore delle persone non autosufficienti, terza annualità 2009, e, conseguentemente, trasferite a questo Ente, quale Comune capofila del Distretto Socio Sanitario n. 4, le somme per dare attuazione agli interventi determinati con la citata deliberazione.
Sulla base degli interventi indicati dall'Ente regionale, tra i Sindaci di questo Distretto Socio Sanitario, nonché la Provincia di Crotone el 'A.S.P., è stato approvato apposito Piano Distrettuale di Intervento, di cui questo Comune ha preso atto con deliberazione della G. C. n. 348 del16.11.2011.
Tra gli interventi indicati dal Comune di Crotone nel detto Piano, è stato previsto un progetto sperimentale di assistenza, rivolto a soggetti residenti nel Comune di Crotone, eletti inA.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) non allettati, anche se affetti da decadimento mentale di grado lieve-moderato, per la durata di mesi 5 circa, affidando la realizzazione dello stesso alla Società "Progetto Terza EtàS.r.l." di Crotone, affidataria della struttura comunale del Centro Diurno perAnziani, ubicata in Crotone alla Via S.Luca - Loc. Poggio Pudano.
L'iniziativa di cui trattasi consente a n. 20 soggetti con le caratteristiche sopra indicate, oggetto della presente selezione, di fruire essenzialmente in un completo servizio assistenziale e ricreativo volto a sopperire alle seguenti necessità:
- assistenza infermieristica, sostegno psicologico, interventi dicarattere riabilitativo, alimentazione con diete personalizzate, igiene personale, attività ricreative, occupazionali e di animazione, collaborazione con i familiari del paziente.
Per ciascuno degli utenti anziani ammessi, la suddetta Società siobbliga a mettere a disposizione il seguente personale:
- Medico (n. 1 unità con reperibilità);
- Infermiere professionale (n. 1 unità);
- Terapista fisico-motorio (n. 1 unità);
- Animatore (n. 2 unità);
- Operatore addetto all'assistenza (n. 2 unità).
La stessa Società s'impegna, altresì, in aggiunta alle prestazioni del personale sopra indicato, a garantire accessi di specialisti geriatri efisiatri.
La struttura è coordinata da un servizio amministrativo gestionale e si avvale anche della presenza strutturata di volontariato.
I servizi in argomento sono di seguito descritti:
- Assistenza medica. Il medico del Centro coordina tutte le attività sanitarie di assistenza, monitoraggio, riabilitazione e/o mantenimento delle condizioni di salute degli ospiti. Ha funzioni di direzione sanitaria, verifica e rispetto delle terapie prescritte e segnala eventuali variazioni delle loro condizioni generali ai medici di base ed ai familiari.
- Assistenza infermieristica. L'infermiere professionale garantisce le prestazioni infermieristiche di base,il controllo dei parametri vitali, la somministrazione delle terapie prescritte, la supervisione ed assistenza durante i pasti.
- Assistenza riabilitativa o di mantenimento. Il terapista fisico-motorio assicura il trattamento previsto per ogni singolo ospite dal piano individuale di riabilitazione redatto col medico o prescritto dallo specialista, nonché le attività motorie di gruppo come la ginnastica dolce.
- Cura della persona. Gliospiti sono assistiti in modo continuo da personale Operatore addettoall'assistenza. Esso assicura l'adempimento di tutte le necessità fisiologiche, l'aiuto durante i pasti, la pulizia ambientale, favorendo la vita di relazionee il mantenimento dell'autonomia personale.
- Attività di animazione edintrattenimento. Sono strutturate e programmate dagli animatori in collaborazionecon la Direzionecoinvolgendo tutto il personale ed i volontari presenti, per favorire e sollecitare le capacità di ogni singolo ospite. Gli animatori sviluppano attivitàoccupazionali, di manipolazione, di laboratorio, di stimolazione cognitiva emnemonica, di socializzazione.
- Laboratori occupazionali. Sono luoghi in cui l'utente è accolto alcune ore al giorno, in fasce orarie da determinare con lo stesso, per attività di socializzazione e di sostegno nella vita quotidiana. Vengono svolte attività di psicomotricità e laboratori tematici per valorizzare le capacità e le autonomie degli ospiti, quali: pittura, manipolazione, attività ludiche, giardinaggio, cineforum, spettacoli,ecc.
- Uscite programmate. Nelle belle giornate si organizzano uscite dal Centro strutturate ed organizzate secondo le richieste degli ospiti, in particolare interessi di natura culturale,ambientale e culinarie.
- Servizio direfezione. Gli ospiti fruiscono di prima colazione e pranzo. Il menù del pranzo, in base alle eventuali diete prescritte dal medico di struttura, è assicurato attraverso un servizio di catering.
- Servizio ditrasporto. Il trasporto degli utenti ammessi da e per il loro domicilio è a carico dei familiari degli stessi. Nei casi estremi di assoluta indigenza, o in caso di assenza di familiari che possano accompagnare gli anziani interessati, il servizio trasporto sarà assicurato dalla Società anche ricorrendo all'ausilio di pulmini attrezzati. In detti casi sarà eventualmente previsto un contributo al costo del trasporto da parte dell'utente di cui trattasi, escluso i casi di assoluta ed accertata indigenza.
-Volontariato. Il Centro si avvale di volontari che svolgeranno una serie di servizi quali: manutenzione del verde e manutenzione in generale, servizio di ausilio al trasporto ospiti, collaborazione all'organizzazione di manifestazioni e animazione, ecc.
Gli utenti ammessi hanno diritto a frequentare il Centro dalle ore 9,00 alle ore 15,00 per 5 giorni allasettimana, dal lunedì al venerdì.
Il costo per ciascun utente, a carico del Comune di Crotone, è stato determinato in € 7,00 all'ora, per complessive 6 ore giornaliere.
Ciascuno dei soggetti ammessi ha facoltà di prolungare il proprio soggiorno giornaliero presso il Centro, oltre le 6 ore stabilite, in piena autonomia, concordando con la Società modalità e condizioni, fermo restando il costo orario di € 7,00.
Saranno ammessi i soggetti che, alla data dipubblicazione del presente avviso all'Albo Pretorio, si trovano nellecondizioni di pazienti eletti in A.D.I.(Assistenza Domiciliare Integrata) non allettati, anche se affetti dadecadimento mentale di grado lieve-moderato, nel Distretto Sanitario diCrotone.
I soggetti ammessi, dovranno compartecipare al costo del servizio con una quota giornaliera di € 15,00.
Gli interessati dovranno far pervenire al Comune di Crotone - Piazza dellaResistenza, n. 1, a mezzo posta o consegna diretta presso l'Ufficio Protocollo, entro e non oltre le ore 13,00 del 21.02.2012, domanda di partecipazione, preferibilmente su modello predisposto dal Settore 6, indirizzata a Comune di Crotone - Settore 6 - Servizio Sociale -, nella quale devono essere dichiarati, ai sensi di legge:
a) le proprie generalità, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la composizione del nucleo familiare;
b) l'impegno a versare direttamente alla Segreteria del Centro la somma di € 15,00 giornaliera, quale quota di compartecipazione al costo del servizio.
Alla domanda deve essere allegata, pena l'inammissibilità della stessa, la seguente documentazione:
1) fotocopia non autenticata di un documento di identità in corso di validità;
2)attestazione rilasciata dal competente Servizio dell'A.S.P. di Crotone dalla quale risulti la condizione di paziente eletto in A.D.I. non allettato nel Distretto Sanitario di Crotone. Qualora l'interessato sia anche affetto dadecadimento mentale di grado lieve-moderato, l'attestazione deve essererilasciata dal Centro U.V.A. dell'A.S.P. di Crotone;
3) certificato di residenza;
4) attestato I.S.E.E. del nucleo familiare relativo all'anno 2011.
L'Amministrazione Comunale potrà effettuare controlli per accertare la veridicità delle suddette dichiarazioni, procedendo secondo legge in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci o non veritiere, le quali comportano anche la decadenza dai benefici eventualmente conseguiti.
I dati, dei quali si autorizza il trattamento, saranno gestiti dalla Dirigenza Settore 6, nel rispetto della normativa sulla privacy, D.Lgs. n. 196/2003, per tutte le finalità connesse alla procedura di riferimento.
Per le domande pervenute nei termini verrà formulata apposita graduatoria, sulla base dei criteri di priorità sotto indicati e relativa attribuzione dei punteggi massimi stabiliti come segue:
a) reddito più basso, max punti 2,5;
b) eletti in A.D.I. con decadimento mentale di grado lieve-moderato, max punti 2,5;
b) anziani soli, in relazione all'età anagrafica max punti 2,5;
c) più anziani conviventi, in relazione all'età anagrafica max punti 2,5.
A parità di condizioni, avrà precedenza il soggetto in A.D.I. con decadimento mentale di grado lieve-moderato.
Tra più soggetti in A.D.I. con decadimento mentale di grado lieve-moderato, il più anziano.
Si precisa che l'ammissione al Centro dei soggetti utilmente collocati in graduatoria è subordinata al preventivo controllo a domicilio di un Assistente Sociale che dovrà certificare l'idoneità degli stessi a frequentare il Centro, nonché la compatibilità con la tipologia di assistenza di cui al progetto del presente Avviso.
Le domande di partecipazione che dovessero pervenire oltre il termine stabilito saranno prese in considerazione solo in caso di eventuale disponibilità di posto in graduatoria.
La Società"Progetto Terza Età S.r.l." di Crotone è  disponibile, entro limiti compatibili di fruizione del servizio in argomento, ad offrire a coloro che non troveranno posto in graduatoria, ma comunque interessati a frequentare il Centro con costiinteramente a proprio carico, periodi concordati di soggiorno con le stesse modalità, condizioni ed oneri definiti col Comune.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste al Servizio Sociale Comunale, presso il Palazzo Comunale, sito in Piazza della Resistenza, n. 1, (Sig.ra Paola Sem,tel. 0962- 921239) ed al responsabile del procedimento Dr. Salvatore Lechiara (tel. 0962-921240, Fax 0962-921366.
Crotone,lì 03.02.2012
                                                                                                       Il Dirigente
                                                                                              Avv.Vincenzo Scalera




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 





 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO